Una politica da rifondare
contro la deriva populista
e antiparlamentare
Adesso siamo al dunque. Un pugno di giorni e le forbici giganti esibite in favore di telecamere dinanzi al portone di Montecitorio potrebbero concludere il lavoro. Tagliare un terzo della…
Ortega, l’allarme
sullo strapotere
dell’anti-politica
La catastrofe, che segnala lo stato di salute assai precario della democrazia italiana, che si appresta a celebrare un referendum proprio per istituzionalizzare l’antipolitica, non era un evento…
Senza politica
Prevedo la spoliticizzazione completa dell'Italia: diventeremo un gran corpo senza nervi, senza più riflessi. Lo so: i comitati di quartiere, la partecipazione dei genitori nelle scuole, la politica…
Nel vuoto della politica le oche del Campidoglio non ci salveranno
Figlia naturale di Rizzo e Stella che nel 2007, dopando con una certa astuzia commerciale un senso comune molto volgare, hanno smantellato ogni ipotesi di ricostruzione di una politica organizzata,…
“Furbetti”, punire subito i colpevoli
Ma tolleranza zero contro chi
vuole colpire la democrazia
I "furbetti" sono cinque, o forse tre, più un conduttore tv. Più chissà quanti, hanno subito sospettato i maligni, disseminati nei consigli regionali e comunali d’Italia. Forse duemila. Via al coro:…
Cara sinistra, niente
patti con il M5s
La strada è l’alternativa
Si è riaperto uno spazio politico per la sinistra che potrebbe però presto chiudersi se prevalgono i suggerimenti formulati da Fratoianni e Speranza che sui giornali propongono di compiere una…
Non è il fascismo d’antan:
la democrazia tradita
dai non-partiti
Per un ministro della repubblica, che occupa lo stesso dicastero di Romita che diede l’esito del referendum del 1946, il 25 aprile non merita celebrazioni perché è solo il “derby tra fascisti e…
Dopo il disincanto c’è anche il virus
della perdita di fiducia
A pesare non è solo la pur tragica deriva a destra di questo Paese: è la credibilità della politica stessa. E’ il virus corrosivo della mancanza di speranza, della sfiducia generalizzata nel futuro,…
Basta con le vane
promesse elettorali
Chi promette il mare e chi promette il monte. E chi promette mari e monti. La campagna elettorale appena cominciata rischia di essere la più brutta e la più imbrogliona della nostra storia recente.…
Giovani
Io ho sempre votato Partito comunista che, nel bene e nel male, aveva il rispetto delle istituzioni mentre oggi la politica è rappresentata da gente che ha degradato il lavoro. È facile cadere…
Contro il partito
del risentimento
Perché un capo politico di un partito che vuole andare al governo fa una dichiarazione durissima contro i sindacati – o vi riformate o ci penseremo noi a mettervi in riga quando andremo al governo -…
Questa sinistra
che non sfida il vento
Semplificando: un pool di magistrati, un comico incattivito, un’austerità di ritorno. Questa storia della subalternità culturale della sinistra, la rinuncia a elaborare un pensiero e a difendere i…
- 1
- 2