Berlusconi nel simbolo insulto alla democrazia
Pregiudicato. Non candidabile e non eleggibile per una legge dello Stato, la Severino. Eppure Silvio Berlusconi, esibendo con sfrontatezza il consueto disprezzo per le regole e le norme, non ha…
Il mistero Maroni riapre la sfida per la Regione
Devono essere davvero molto importanti i “motivi personali” che hanno spinto Roberto Maroni a rinunciare alla corsa per la conferma alla guida della Regione Lombardia. Una vittoria che, dati alla…
Rai, macché riforma è un attacco al canone
Una botta di populismo elettorale. Qual è la tassa più odiosa? Il canone tv. Che fare? Abolirla. E che fare della Rai? Quel che capita capita: venderla, inzepparla di pubblicità, mantenerla a spese…
Unità, il tribunale pignora la testata
L’Unità non è più in edicola da sei mesi, ma ora giornalisti e poligrafici hanno vista riconosciuta l’ultima delle loro battaglie: la storica testata è stata pignorata, perché il Tribunale di Roma ha…
Il pasticcio Rosatellum e quella strana lista
Che meraviglia di democrazia sia la nuova legge elettorale lo mostra con chiarezza la vicenda piccola piccola delle firme da raccogliere per i poveri radicali. All'improvviso ci si accorge che chi…
Striscioni e Gran Sasso
montagna dimenticata
Cento (o poco più) manifestanti, uno striscione, una fisarmonica, due trattori e due pale da neve, contro un grande mucchio di ghiaia che blocca una strada di montagna dell’Appennino. E’ successo…
Boschi, e se non fosse
arroganza del potere?
A proposito della signora Boschi, che si vedrà candidata alle elezioni e rieletta al Parlamento italiano nella prossima primavera, non conoscendola, mi sono sempre posto una domanda semplice…
Finale di legislatura
Inizia la partita vera
A tre giorni dalla fine del 2017 si è conclusa la diciassettesima legislatura. Senza colpi di scena, senza colpi di mano, che non è nel loro stile e men che mai nella loro visione della politica, il…
Dentro Liberi e Uguali:
“Più partecipazione”
«Io vorrei fare una domanda che non riguarda tanto il contenuto di questa giornata, ma piuttosto le finalità: a cosa servirà? Contribuirà davvero alla definizione di un programma o rimarrà una…
Cultura, Appendino
smantella e licenzia
Un merito, la sindaca torinese Appendino ce l’ha: ha fatto tornar di moda un certo movimentismo d’epoca nella città (ex) operaia per eccellenza. All’antivigilia di Natale, con Torino invasa di…
L’Ilva, i bambini
e il vento dei veleni
La partita sull’Ilva di Taranto, chiudere sì, chiudere no, si gioca ora sui bambini. E sul loro diritto a crescere in un ambiente normale dove si possa giocare nei giardini pubblici, tenere le…
Boschi, necessario
un passo indietro
La cosa più preoccupante della vicenda di Maria Elena Boschi è che sia lei, sia soprattutto il segretario del Pd e il presidente del Consiglio non si rendano conto – o facciano finta di non rendersi…