Il superministro verde
è una svolta e una sfida
da raccogliere
Una geniale mossa tattica di Beppe Grillo per giustificare davanti al popolo cinquestelle la scelta del movimento di partecipare al governo Draghi? Una “furbata” dello stesso Draghi per assicurarsi…
Il fiume Noce minacciato
la via dei mulini
potrà salvarlo?
Quando ci si addentra nella fitta vegetazione del fiume Noce, in Basilicata, è possibile scorgere lungo le sue rive alcune costruzioni: sono gli antichi mulini, alcuni ormai ruderi, altri meglio…
Un animale molto
comune a rischio estinzione: noi
La casa natale di Elisabeth Maruma Mrema, da novembre scorso segretaria alla biodiversità delle Nazioni Unite, guardava il Kilimanjaro, la montagna più alta dell’Africa. Della sua infanzia in…
Legambiente ha 40 anni, oggi la sfida è la ripartenza ecologica
Era tutto un altro mondo – con la Democrazia cristiana e il Partito comunista, con l’Unione sovietica e le Brigate rosse, con le monete da 100 lire e senza internet – ed era un altro pure il nome:…
La scommessa di ripopolare i piccoli centri Con coraggio e lavoro
In questi giorni si sta diffondendo la proposta di ripopolare i piccoli centri che nel nostro Paese non mancano. Proposta ovviamente condivisibile, ai limiti populistici del banale, chi di noi che…
Destra all’assalto
delle coste sarde
Rivolta ambientalista
Una petizione popolare con oltre 19 mila aderenti per non modificare la legge regionale sull'urbanistica. E' “difendere coste e campagne”. A far scattare la mobilitazione degli ambientalisti è stata…
Alt al carbone,
la lezione tedesca
e i nostri balbettii
La notizia non è da poco: la Germania esce dal carbone. Il più grande paese manifatturiero d’Europa rinuncia al combustibile fossile più a “buon mercato” (e alla persino più inquinante lignite). E lo…
Polveri sottili in città:
ok il blocco del traffico,
ma serve prevenzione
C’è alta pressione da molti giorni. In molte città italiane e nell’intera Pianura Padana l’aria ristagna. Di conseguenza aumenta la concentrazione di polveri sottili. Le amministrazioni comunali…
Disuguaglianze e crisi climatica figlie di uno stesso sistema
"Il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. La nostra generazione è la prima a sperimentare il rapido aumento delle temperature in tutto il mondo e probabilmente l'ultima che…
Dissesto idrogeologico e clima: i costi insostenibili del non agire
L’Italia soffre di più per gli effetti della crisi climatica? In Europa certamente sì, e la ragione è che l’impatto negativo del “climate change” sul territorio e sulla sicurezza delle persone è…
Primi per inquinamento
e polveri sottili
Studio choc di Lancet
La rivista medica The Lancet ha pubblicato nei giorni scorsi il Countdown on health and climate change 2019: letteralmente il “conto alla rovescia sulla salute e i cambiamenti climatici”. Il…
Italia, un Green new deal piccolo piccolo di fronte all’emergenza clima
Un rapporto impietoso per l’Italia: “maglia nera in Europa e prima per morti da biossido di azoto”. Lo ha annunciato l’Eea (European environment agency) nella presentazione della qualità dell’aria…
- 1
- 2