22 aprile 2018
Il buio dopo Berlinguer, e adesso?
Domanda: ha una data di nascita l’ attuale crisi della sinistra italiana ? Io credo di si ma bisogna andare indietro nel tempo. Fermarsi al 2007, cioè al Pd , a mio avviso, non basta. Bisogna…
21 aprile 2018
Governo, centrodestra in pezzi. E’ l’ora di Fico?
Centrodestra ai ferri corti. Meglio, in frantumi. E’ esplosa la coalizione coesa che non era solo un cartello elettorale. Guerra aperta tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini che il governo lo aveva…
20 aprile 2018
Mafia, soldi e pomodori. I boss a Pachino
Anche gli affari sporchi fanno sorridere - o addirittura ridere - chi li fa. Capita se all’orizzonte si profila una pioggia di soldi. Accade dopo le catastrofi, quando imprenditori allupati fiutano…
19 aprile 2018
La storia infinita
dei 101
Ma davvero il "suicidio" del Pd è iniziato con i 101 franchi tiratori (in realtà di più) che hanno affossato l'ascesa di Romano Prodi al Quirinale? E davvero quella vicenda può essere letta…
19 aprile 2018
La congiura dei 101?
Contro Bersani
Il quinto anniversario del tradimento dei 101 ha riservato qualche amara soddisfazione a noi cultori della materia. Benedetta dall'autorevolezza della firma del direttore dell'Espresso Marco Damilano…
18 aprile 2018
La lezione Proactiva:
altro che taxi del mare
E' stata a lungo ferma nel porto di Pozzallo la nave Proactiva Open Arms (Braccia aperte). I responsabili erano indagati per associazione a delinquere e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.…
17 aprile 2018
Le scorie nucleari finite sotto sequestro
Quando i cittadini italiani, nel 1987, dissero un no di massa al nucleare, reduci dal drammatico incidente di Chernobyl, che un anno prima, dalle lontane steppe dell’ex Unione Sovietica, aveva…
15 aprile 2018
Scuola svalutata e violenza sui docenti
Un insegnante selvaggiamente malmenato, come avvenuto a Torino, non è un fatto isolato. Sono sempre più frequenti le segnalazioni e si suppone siano altrettanti i casi che rimangono sottotraccia…
13 aprile 2018
Mény: l’Europa risponda
alla deriva dispotica
INTERVISTA Democrazia e libertà coincidono sempre? Da molti decenni siamo stati abituati a pensare che sia così, che si tratti di un binomio naturale e indissolubile. Ma oggi è entrato…
12 aprile 2018
Tim, avvoltoi americani
e bulli francesi
Mentre i partiti litigano e non riescono a trovare il bandolo della matassa per creare una maggioranza di governo, qualche cosa di rilevante si muove nel mondo dell’economia. Nonostante la confusione…
12 aprile 2018
Essere o non essere
Il Pd serve ancora?
È uno spettacolo curioso, ma suo modo divertente quello al quale stiamo assistendo in questi giorni. Qualcosa che ricorda Pirandello, e che effettivamente fa riflettere sul degrado al quale sono…
12 aprile 2018
M5S, tra scienza e politica vince la censura
Proviamo a vederla in un’ottica disegnata dalle linee di forza di questa vicenda, lasciando da parte la materia di cui è variamente composta. Perché, pare, l’espulsione del collega Iacoboni dal foyer…