Occhi cercano il sole (senza trovarlo)
tra le macerie della nostra realtà
Mia figlia ha i miei occhi e so che quegli occhi sono pieni di ombre, nonostante il cielo plumbeo sanno vedere il sole, ma nessuno le dirà quanto è distante. Questa poesia è tratta dall’ultima…
Abbasso il liberismo che ci spinge
a mangiare un pollo in offerta
In un mondo affetto dal Coronavirus, il tema del viaggio sembra appartenere a un mondo ormai perduto. L’immaginario si riempie di spazi chiusi, di serate in casa, davanti agli schermi, a cercare…
Ida Vitale e la “poesia popolare”:
dall’Uruguay una lezione anche per noi
"Io scrivo, scrivo, scrivo / e non arrivo a nulla, a nessuno; / le parole di me hanno paura / come colombe, crepitano sorde, / si radicano al loro grumo scuro, / prevalgono con scrupolo finissimo /…
È dalla fragilità che nasce la forza:
Louise Glück, Nobel per la letteratura
Primogenito // Le settimane passano. Io le ripongo, / sono tutte uguali, come barattoli di minestra scorticati... / i fagioli inacidiscono nel pentolino. Guardo la cipolla isolata / che galleggia…
La poesia è la via per trovare le parole
che ci avvicinano di più all’amore
In un tempo in cui il dibattito sulla spiritualità mostra un amore un po’ feticista per le definizioni – la famiglia deve essere solo eterosessuale? I preti devono rispettare il celibato? –, non sarà…
I versi di Pelliccioli tra ritorno alla terra
e rapporto con la natura
[[ Prefabbricati, tubi, tralicci, autogrill schiacciano i filari, brandelli di campagna. Vagoni, sacchi, reti, gialli altoparlanti inghiottono corpi transfusi nei display. Reticolati in ferro, scavi,…
Guardarsi nello specchio del padre, Sissa e i cani incapaci d’umanità
"Padre caro la casa ha messo i libri sotto la pioggia. L’ultima ora non ha avuto delirio ma le antiche ipotesi d’acqua. Il tempo forerà le mani a questi idioti che non sanno cos’è un tavolo. Cos’è…
Luisa, Mario Benedetti e quella nostra maledetta solitudine
Che cos’è la solitudine. // Ho portato con me delle vecchie cose per guardare gli alberi: / un inverno, le poche foglie sui rami, una panchina vuota. // Ho freddo ma come se non fossi io. Ho portato…
Psicoanalisi del Padre-Legge,
limite assoluto per la vita del figlio
La raccolta di Giulia Rusconi, I padri, del 2012, si sviluppa intorno a un’idea molto semplice: si assiste a un io poetico che prende forma attraverso la descrizione dei propri padri. Colpisce questo…
I versi di Canzian e il mondo effimero
che può trasformarsi in un incubo
La sfera privata ha assunto oggi una dimensione dilagante, grazie ai nuovi media che consentono di condividere, senza vincoli spaziali, immagini e resoconti più o meno sofisticati della nostra…
Strage di Bologna, 40 anni dopo
il nome di Maria Fresu scoppia ancora
La memoria, se usata correttamente restituisce alle persone il privato e alla società i giusti anticorpi per allontanarsi dalle angherie. E in tutto questo, e sopra a tutto questo, stanno le persone,…
Come ho cercato e trovato nella poesia
la vita vissuta dagli invisibili
“Per scrivere L’opposta riva, ho vissuto per tre anni con gli immigrati clandestini, gli illegali, i sans-papier. Ho vissuto con loro tra il 2001 ed il 2003, quotidianamente. In quei tre anni…