Gregoretti, la cultura e l’ironia
per rivoluzionare la televisione
Intervistare Ugo Gregoretti era meglio che andare al cinema. Uno spasso. Uno degli uomini più spiritosi che si potessero incontrare. Personalmente – e credo sia giusto ricordarla in questa sede, voi…
Zeffirelli, narciso a volte insopportabile
ma il cinema e il teatro li sapeva fare
Ho incrociato Franco Zeffirelli varie volte, ma non mi è mai capitato di essergli presentato. Forse ne avevo paura. Credo che ai tempi, avesse saputo che lavoravo all’Unità, mi avrebbe ribaltato. Non…
I film sul lavoro che si dissolve:
un libro racconta 10 anni di battaglie
Sono stati dieci anni di crisi, in Italia e in gran parte del mondo. Con fabbriche chiuse, fabbriche esportate in altri Paesi, contratti annullati, il boom dei lavori precari. E dentro tale…
Il “traditore” Don Masino Buscetta
che da mafioso diventa Padre
L’uscita de “Il Traditore” in coincidenza con l’anniversario della strage di Capaci ha spinto il regista, Marco Bellocchio, e l’interprete, Pierfrancesco Favino, a mettere le mani avanti, chiarendo…
La dura vita di un consegnatore di pacchi
A Cannes l’ultimo “graffio” di Ken Loach
Ci sono tutti gli altri, quelli che raccontano storie più o meno belle, nelle quali succedono cose a volte tristi a volte divertenti, a volte violente a volte romantiche. Ci sono tutti i registi…
Arrivarono droga, denaro e potere
e la tribù pacifica diventò una mafia
La nascita della voglia di potere, che porta con sé l’odio e la violenza, in una civiltà antica e tribale che cerca di conservare i propri valori. Sono stati da poco assegnati gli Oscar per i…
Giusti i premi a Dogman, Borghi e Moretti
(e fate tacere le ciance sui social)
Credo di dovere, ai nostri lettori, due piccole premesse. La prima: da quest’anno, su richiesta della presidente Piera Detassis, sono membro dell’ampia giuria (composta soprattutto da cineasti e…
Viaggio nella terra dei Sioux
cui è stata strappata l’anima
Un film su una famiglia Sioux. Il solito western, magari crepuscolare! Certo, ci sono gli indiani, ci sono i bianchi, i bianchi vendono liquori agli indiani, ci sono dei fucili, ci sono gli animali,…
Il film di Veltroni, la ricerca della vita
e quelle domeniche al cinema con l’Unità
Quando era direttore dell’Unità, il sabato sera Walter Veltroni faceva il giro della redazione prima di andarsene. Entrava nelle stanze e diceva, con sguardo ammonitore: “Mi raccomando, domani alle…
Oscar al “politically correct” Green Book
ma il miglior film del 2018 non esiste
Partiamo da un paradosso. Il miglior film del 2018 non esiste. Il 2018 è stata un’annata cinematografica abbastanza modesta, che non rimarrà negli annali se non per fattori extra-cinematografici (e…
In un film (fantasma) una strage dimenticata del Venezuela
E’ un momento cruciale per il Venezuela, è difficile prevedere che cosa succederà e come spesso accade l’esercito è la variabile che molto probabilmente determinerà il futuro del paese. Non mi…
I ragazzi di paranza alla Berlinale
Il fascino del male nel film di Giovannesi
A digitare “Gomorra” su wikipedia – che è piena di errori, ma è comunque un parametro su come l’umanità utilizza la rete – viene la vertigine: fra le opzioni compare per prima “Gomorra – la serie”,…