Responsabilità, libertà, fratellanza. Un codice etico per chi scrive per i ragazzi
Scrivere per i ragazzi? È una questione di etica. Lo sostiene l’Associazione ICWA (Italian Children’s Writer Association) - che conta ormai oltre 100 associati, quasi tutti scrittori per…
Il Pci è finito negando Berlinguer
con l’ossessione di andare al governo
Chi firma questo articolo ha avuto, dal tempo della Resistenza in poi, responsabilità via via crescenti nelle attività del Pci e particolarmente rilevanti nel tempo precedente al suo…
La “democrazia esigente” di Marisa
che è nata col Pci e gli ha dedicato la vita
“Sono nata il 21 gennaio 1921.Quello stesso giorno a Livorno si dava vita al Partito Comunista italiano. A quell’avvenimento i miei genitori devono aver dedicato scarsa o nessuna attenzione ..In quel…
Quando Macaluso arrivò da noi all’Unità
diventò em.ma e ci conquistò col sorriso
Per la morte di Emanuele Macaluso ho ricevuto messaggi di solidarietà e di condoglianze anche io. Forse perché sono stato suo redattore capo, forse per l’amicizia da sempre, fino all’ultimo istante.…
Addio Emanuele,
la tua storia
è per la sinistra
una grande lezione
“La politica? La politica è morta”. Al telefono mi lasciò di sasso. Glielo feci ripetere. Mi sembrò una cosa enorme, detta da lui, Emanuele Macaluso, che la politica combattente l’aveva nel sangue.…
Forbice sociale, gli errori a sinistra
hanno aperto le porte ai populismi
C’è sicuramente un nesso, anzi molti nessi fra il vistoso regresso delle democrazie e il modo in cui la sinistra ha interpretato il proprio ruolo da venticinque anni a questa parte. E in questo io…
Sport Heroes, una piazza virtuale
per quegli eroi dal volto umano
Tutto ha avuto inizio in un piccolo teatro indipendente, una sessantina di posti a sedere, il Teatro Primo di Villa San Giovanni, Reggio Calabria. Una cosa tra amici, in una periferia che spesso non…
Se la poesia prova a leggere la barbarie
dell’assalto alla democrazia
Forse in questa casa a destra, sepolta / da una pelle di fogliame / che sgretola tra il verde delle cose / inabitate, si pavoneggia il credo / della vita più lunare. La chiocciola / che sbava sul…
Dialogo (immaginato) su vita e morte
tra Camus e il biologo Monod
Albert Camus nacque nell'Algeria francese il 7 novembre 1913 da una modesta famiglia di pieds-noirs, l’anno dopo perse il padre in guerra per una granata. Era tubercolotico, riuscì brillantemente a…
Manacorda e i Convitti della Rinascita
dove si insegnava la democrazia
Quella di «organizzatore e preside del Convitto-Scuola per Partigiani e Reduci presso l’Anpi di Roma» è stata per Mario Alighiero Manacorda una esperienza fondamentale, tanto che egli la citava come…
“A tutti le parole perché nessuno sia schiavo”. Rodari e “I sepolti vivi”
“Sotto terra va il minatore, /Dove è buio a tutte le ore “. Sono versi di Gianni Rodari inseriti in I luoghi dei mestieri, (Torino, Einaudi, 1960), una filastrocca fatta per i bambini, per la scuola,…
SanPa, l’alternativa privata alla presenza “scomoda” dello Stato nella sanità
Non è facile, per me, scrivere sul documentario SanPa, luci e Tenebre di San Patrignano prodotto da Netflix perché sono implicato nella vicenda e naturalmente il mio punto di vista ne risente. Il…