20 Febbraio 2019
Il bluff minaccioso
della Nuova Destra
La guerra civile ha già fatto da tempo il suo ingresso nelle metropoli. Le sue metastasi sono parte integrante della vita quotidiana delle grandi città, e questo non solo a Lima e Johannesburg,…
14 Febbraio 2019
Il fronte operaio dal Frejus alla Tav
“Pesa già” dico io. È una gerla grande per mezzo quintale a riempirla di legna. Ma la cicoria è leggera. “Come mai pesa? E non è nemmeno piena. Che cosa vi hai messo?” “Verdura selvatica” mia madre…
7 Febbraio 2019
La solita storia in bianco e nero
È la vecchia abitudine di chi comanda. Appena alzi la testa, vorrebbe bastonarti. I ragazzi senegalesi cercano di vivere come persone normali, ora che la legge offre loro qualche possibilità. Escono…
31 Gennaio 2019
Alla fine arrivano i demagoghi
Oclocrazia. Dal greco antico ὄχλος, moltitudine, massa e κράτος, potere. Governo della plebe. Attestato per la prima volta in Polibio, indica una forma degenerata di democrazia. Demagogia Certamente…
16 Gennaio 2019
Il Britannia punta verso Bruxelles
“Ci sono alcune idee piuttosto singolari, diciamo, sul versante belga.”. Lanciò un’occhiata allo strato più alto dei suoi fogli. “Un festival di un’intera settimana - dice qui - di musica elettronica…
15 Gennaio 2019
Congo. E capisci
un po’ d’Africa
Come descrivere il Congo alla vigilia della Terza Repubblica? Le statistiche, le percentuali e le cifre sono carenti. Il mondo si rivela attraverso briciole e macerie. Come descrivere questo…
9 Gennaio 2019
Le radici profonde
di mister Trump
Negli anni che corrono tra la conclusione della guerra ad Appomattox (9 aprile 1865, ndr) e la fine del diciannovesimo secolo, il popolo americano fu intento a sistemare metà del suo dominio…
29 Dicembre 2018
L’antica fame
e la folle cuccagna
“Quelli che adonque vogliono conservare la sanità e ritardare la vecchiezza, bisogna che usino quelle cose che generano buonissimo sangue e spesso, e così anco gli altri umori, come disse Avicenna…
18 Dicembre 2018
Cento cappelletti ed è subito Natale
La tavola è sempre stata il luogo ideale per celebrare la festa: il banchetto comune e il consumo abbondante di cibo sono un rito che rinsalda i legami di gruppo. Se ciò vale per ogni banchetto e per…
11 Dicembre 2018
Dacci oggi il nostro debito quotidiano
A Parigi, attorno al 1540, François Rabelais - un monaco che aveva smesso l’abito per diventare dottore e studioso di legge - compose quello che sarebbe diventato un famoso panegirico simulato del…
7 Dicembre 2018
Vince chi investe
sul razzismo doc
I fenomeni che definisco di razzismo interno e razzismo esterno possono manifestarsi per la prima volta nella storia nazionale contestualmente. Finora così non è stato. Il razzismo interno - ovvero…
28 Novembre 2018
Vaccini terribili
e altre leggende
“Non lasciate mai che i vostri figli mettano in bocca delle poinsezie, sì, quelle piante chiamate Stelle di Natale! Contengono un veleno mortale e ogni anno a Natale tanti piccoli innocenti muoiono…