Morire per le farfalle monarca, in Messico
Noi umani, noi sapiens abbiamo sempre trovato insegnamenti e spunto dalle migrazioni animali, soprattutto per ripetere quelle terrestri e interpretare quelle aeree. Abbiamo imparato a spostarci,…
Apidima: le date
e i luoghi per migrare
Come ha scritto Pietro Greco la settimana scorsa su queste pagine (VEDI QUI: http://www.strisciarossa.it/le-migrazioni-sono-la-vocazione-delluomo-e-una-follia-pericolosa-pensare-di-impedirle/) il…
Migrazioni: da Salvini più insicurezza
Ogni Stato fissa regole, norme diritti doveri, per i propri cittadini che risiedono, escono e rientrano e per i cittadini di altri Stati che arrivano al proprio interno. Il rispetto delle regole è…
I migranti non sono un pericolo. Salvini sì
«Torna il colera a Napoli. Lo hanno portato gli immigrati», titolava tempo fa Libero. Due in un colpo, verrebbe da dire: la città del Mezzogiorno e i migranti. «Immigrato malato e in fuga, forse…
Il Global Compact conviene anche da noi
Un mese fa il gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia ha fatto votare una mozione assurda e ridicola contro il Global Compact. Così vogliono male a tutti gli italiani, fratelli coltelli. Il patto…
Le migrazioni favoriscono l’evoluzione
Charles Darwin parla molto e bene delle “migrazioni” per i mari, le terre e le atmosfere del pianeta, utilizza il termine decine e decine di volte in “The Origin of Species” (1859), quasi mai invece…
L’Europa nata dalle migrazioni forzate
La storia dell’Europa a cavallo della Seconda guerra mondiale è (anche) un’inedita e drammatica storia di migrazioni forzate. Di una vera e propria serie di pulizie etniche. E non solo quelle…
Milioni in fuga
dal clima impazzito
I dati del 2017 confermano che il maggior numero di migranti forzati nel mondo sono i rifugiati climatici. Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC) al 2008 al 2016 vi erano stati…
Gli italiani,
figli di migranti
Nel 1938, ottanta anni fa, il governo fascista di Benito Mussolini vara le leggi razziali e vagheggia l’esistenza di una razza italiana pura. Torneremo su quella terribile discriminazione. Ma…
L’impronta indelebile
di chi va via
Ogni migrazione ha rilevanti effetti sull’ecosistema da cui si emigra, su quello in cui si immigra, su quelli che si incontrato durante il percorso e l’effetto varia a seconda della durata: dipende…
Quando a migrare
sono le verdure
Parlando di migrazioni siamo già andati molto indietro nel tempo, a quelle di altre (precedenti) specie umane e alla diffusione planetaria di Homo sapiens. È inevitabile: anche la nostra evoluzione è…
Le migrazioni
scienza che si muove
Si è chiusa sabato scorso a Pavia la tre giorni dedicata alla Knowledge-Based Migration organizzata dall’Associazione Italiana Alexander von Humboldt e dedicata alla migrazione delle idee, oltre che…
- 1
- 2