Siamo tutti meticci, e Francesco ricorda
che meticcia fu anche la madre di Gesù
Il meticciamento fra i popoli è una conseguenza delle migrazioni; il meticciato dei popoli è un dato genetico verificato, biologico non solo metaforico. Chi ha studiato il DNA antico ha osservato come già migliaia e migliaia di…
Apidima: le date
e i luoghi per migrare
Come ha scritto Pietro Greco la settimana scorsa su queste pagine (VEDI QUI: http://www.strisciarossa.it/le-migrazioni-sono-la-vocazione-delluomo-e-una-follia-pericolosa-pensare-di-impedirle/) il nostro genere e la nostra specie,…
La giornata mondiale del rifugiato:
non li vediamo, ma muoiono ovunque
Come ha scritto Pietro Greco la settimana scorsa su queste pagine (VEDI QUI) il flusso di migranti nel Mediterraneo non è diminuito. I profughi (una piccola parte dei migranti) continuano a essere milioni, in tante parti del…
Migrazioni: da Salvini più insicurezza
Ogni Stato fissa regole, norme diritti doveri, per i propri cittadini che risiedono, escono e rientrano e per i cittadini di altri Stati che arrivano al proprio interno. Il rispetto delle regole è gestito con l’amministrazione e,…
Memo per razzisti: la grande sanatoria
l'ha fatta la Lega alleata di Berlusconi
Pochi forse sanno o comunque ricordano che la più grande sanatoria di immigrazioni irregolari in Italia è stata condotta dai partiti di Matteo Salvini e Giorgia Meloni con il benestare di Silvio Berlusconi, sulla base di una…
Il Global Compact conviene anche da noi
Un mese fa il gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia ha fatto votare una mozione assurda e ridicola contro il Global Compact. Così vogliono male a tutti gli italiani, fratelli coltelli. Il patto era e resta in vigore, non…
Le migrazioni favoriscono l'evoluzione
Charles Darwin parla molto e bene delle “migrazioni” per i mari, le terre e le atmosfere del pianeta, utilizza il termine decine e decine di volte in “The Origin of Species” (1859), quasi mai invece poi in “The Descent of Man”…
Milioni in fuga
dal clima impazzito
I dati del 2017 confermano che il maggior numero di migranti forzati nel mondo sono i rifugiati climatici. Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC) al 2008 al 2016 vi erano stati oltre 227 milioni di donne e…
L'impronta indelebile
di chi va via
Ogni migrazione ha rilevanti effetti sull’ecosistema da cui si emigra, su quello in cui si immigra, su quelli che si incontrato durante il percorso e l’effetto varia a seconda della durata: dipende da quanto tempo si emigra…
Quando a migrare
sono le verdure
Parlando di migrazioni siamo già andati molto indietro nel tempo, a quelle di altre (precedenti) specie umane e alla diffusione planetaria di Homo sapiens. È inevitabile: anche la nostra evoluzione è un percorso lentissimo e non…
Migrare per curiosità
e per conoscere
Il viaggio dell’uomo? “In principio fu la curiosità. Grazie al desiderio di capire e di conoscere, che ha spinto l’uomo a mettersi in cammino in cerca di nuovi orizzonti per esplorare il pianeta, e a scrutare il cielo,…
Deserti, siccità
e esodi forzati
Dal 2016 al 2030 l’Onu avrebbe deciso di fare qualcosa di utile per una gestione sostenibile dei flussi migratori in corso; finora si è visto poco. Devono farlo strutture interne all’Onu, devono garantirlo tutti i 194 Stati,…