A casa di Laura Conti: dialoghi virtuali
con una pioniera dell'ecofemminismo
Milano. Agosto 2020 e mesi successivi. Laura Conti ha da poco compiuto novantanove anni e sta per arrivare al secolo di vita. Risiede con Luba, una badante ucraina, e tante gatte e gatti. Continua a essere attiva, ascolta legge…
La Flora rapita. L'ultimo giallo di Robecchi con Monterossi e Desnos
Milano. Luglio 2021. Katia Sironi è l’agente di Carlo Monterossi. Lei ha un aspetto monumentale ed è padrona delle clausole, dei contratti, delle percentuali, delle scartoffie che hanno consentito a lui, autore chic e creatore…
Il cervello secondo Georg Northoff
Per scoprire noi stessi ci vorrà tempo
Il cervello di ciascuno e il pianeta Terra. Da quando? Gli antichi greci conoscevano due divinità del Tempo, Chronos e Kairos; il tempo cronologico, quantitativo, lineare; il tempo contingente, qualitativo, permanente. Non…
Il mostro su binari che ha cambiato il mondo. Storie sull'avvento del treno
All’inizio del XIX secolo la Francia è ancora un Paese sostanzialmente rurale. Come l’Italia (poi ancora per molto tempo). Se ci si muove dal proprio posto, si viaggia su diligenze poco confortevoli o su carrozze postali (ben lo…
L'impatto di quel grado in più
Quindici storie sul clima che cambia
Pianeta. Ora. Il riscaldamento del pianeta è un’evidenza consolidata a livello scientifico, con un aumento della temperatura media globale di circa 1,1°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), ma con aree del pianeta, come…
Dialogo (immaginato) su vita e morte
tra Camus e il biologo Monod
Albert Camus nacque nell'Algeria francese il 7 novembre 1913 da una modesta famiglia di pieds-noirs, l’anno dopo perse il padre in guerra per una granata. Era tubercolotico, riuscì brillantemente a studiare, si laureò in…
Mai separare arte e scienza:
il rischio è che nascano mostri
Il chimico, scrittore e poeta Primo Levi ci ha ammonito con l’autorevolezza del genio: ogni separazione tra letteratura e scienza, più in generale ogni separazione tra arte e scienza, è una “schisi innaturale”. Ogni sforzo di…
Non solo profughi. L'Europa è stata costruita anche dai migranti economici
Europa. 1945-2019. Dalla fine della seconda guerra mondiale, tutti i principali sviluppi nell’Europa sono legati alla migrazione. Migrazione, non immigrazione. Anche a prescindere dalle emigrazioni, parlare di “migrazione”…
Il furto del tè e le incredibili avventure delle piante viaggiatrici
Pianeta umano. Millenni e secoli fa. Il tè è un arbusto, siamo da lungo tempo abituati a consumarne piacevolmente le foglie. La particolare specie si chiama Camellia sinensis, appartiene alla stessa famiglia e allo stesso genere…
Viva il coraggio della gentilezza
che trasforma il conflitto in energia
Sempre, in presenza di altri. Ovunque. Che bella idea tratteggiare un sommario di regole e suggerimenti per la pratica della politica e del potere, rivolto sia a chi vuole esercitarli un poco sia a chi desidera soltanto essere un…
Il sistema Terra è vicino al collasso
ma facciamo finta di non saperlo
Islanda. Al tempo dei cambiamenti climatici antropici globali. Nei prossimi cent’anni si verificheranno dei mutamenti pesanti nelle caratteristiche dell’acqua del nostro pianeta. Alcuni sono in corso, accelerato. Molti ghiacciai…
Non saremo sempre di più:
il mondo verso un calo demografico
Pianeta Terra. In prospettiva. Secondo le stime delle Nazioni Unite è un neonato fra domenica 30 e lunedì 31 ottobre 2011 il settemiliardesimo umano vivente al mondo. Prima eravamo qualcuno meno, poi e anche ora molti di più.…