Italiana o inglese?
Le due ricette
anti coronavirus
Ci sono al momento due scuole di pensiero per fronteggiare il coronavirus, entrambe praticate nei paesi occidentali. La prima, anche in ordine di tempo, è quella italiana, che ha adattato alla democrazia costituzionale la…
Narrativa e paura,
la "fake narrative"
al tempo del contagio
Si è scritto troppo sulla paura del contagio. Scritto e narrato. Per una volta la cronaca è tornata centrale, ma non per scovare notizie e fare le pulci al vero, bensì per portare prove visive della romanzata paura. Opinioni…
Il populismo? Fenomeno democratico
che è un pericolo per la democrazia
Il mio interesse di studiosa e di cittadina per il populismo è databile agli anni del declino dei partiti di massa nel nostro paese, a quella che conosciamo come crisi o fine della Prima Repubblica. Nel primo numero del 1998…
Altro che populismo,
questo è un movimento
molto cosciente e maturo
Le Sardine sono un grattacapo per molti opinionisti, abituati come sono a un’opinione politica che è fatta solo di partiti (che tra l’altro sono ormai solo delle congreghe parlamentari, senza piedi nella società e gestiti da…
Perché non dobbiamo temere di essere "contro". Anche in Emilia
I due giorni di lavori dell’assemblea del Partito Democratico a Bologna sono stati importanti, un ottimo inizio di un processo che, speriamo, sia ricostruttivo del partito e della sinistra, senza tentennamenti. E la distinzione…
La forte responsabilità dell'informazione nel disastro della politica
A commento del risultato elettorale in Umbria, vorrei sommessamente proporre una riflessione critica sulla responsabilità morale della stampa, carta stampata e non, ovvero dell’informazione e della commentistica in generale.…
Basta con la sagra
strapaesana
e con il plebiscitarismo
Se dovessi scegliere un titolo per rappresentare l’Italia di oggi sceglierei questo: “il paese è fermo al semaforo rosso dello strapaese”. Da Pontida a Rignano – la Repubblica italiana sembra imprigionata in questo recinto…
Il segno di discontinuità del Pd qualunque sia l'esito della crisi
Nessuno sa se la strada dei cinque punti fissati dal Partito democratico riuscirà agevole, se i due potenziali alleati di governo siano in grado o vogliano davvero percorrerla. Ma non sono gli esiti soltanto che ci devono…
Attenti a quel decreto. Demolisce
lo stato di diritto
L’Enciclopedia Treccani ci dà questa definizione di “stato di diritto”: “Forma di Stato di matrice liberale, in cui viene perseguito il fine di controllare e limitare il potere statuale attraverso la posizione di norme giuridiche…
Grecia, la sinistra perde ma è viva. Non è successo come in Italia
″È una sconfitta ma non è la fine di un’èra” – faccio mia questa dichiarazione di Luciana Castellina, intervistata a caldo mentre era ad Atene la sera di domenica scorsa, quando arrivavano i risultati delle elezioni per il…
Mill e il ruolo
solo riproduttivo
delle donne
Centocinquanta anni fa, nel 1869, John Stuart Mill dava alle stampe “La soggezione delle donne” (The Subjection of Women). Il testo era pronto per la pubblicazione già nel 1861. Ma il suo autore era consapevole che gli argomenti…