Caro sindacato, che fare alla fine del blocco dei licenziamenti?
Save the date: 31 marzo 2021. Quel giorno scadrà il blocco dei licenziamenti deciso dal governo per la fase di emergenza Covid. Tutti gli indicatori, nazionali ed europei, prevedono una perdurante ed ulteriore caduta di attività.…
Marcia dei 40mila, la sconfitta
alla Fiat non fu colpa di Lama
Elias Canetti sostiene che quando le grandi forze non hanno qualcosa da dire, ricorrono alla celebrazione di qualche anniversario. Il grande scontro degli anni 80 tra Sindacato e Fiat non appartiene a questa serie di eventi…
La rete unica
e la stagione scellerata
delle privatizzazioni
“Se non sai bene dove andare, fermati, e chiediti da dove stai venendo”. Così recita un vecchio detto. Da dove si viene? Una data ed un luogo rappresentano meglio di ogni altro il prima ed il poi, lo spartiacque della storia…
Coronavirus, vince chi
pianifica, perdono
i privatizzatori
Tracer Tester Traiter: Tracciare Testare Trattare.Sono le tre parole con cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità sintetizza il modo con cui affrontare la pandemia. Qualsiasi pandemia. Quale è la Organizzazione Statuale…
La globalizzazione
numero tre
occasione per la sinistra
Se la prima globalizzazione, conseguente al collasso dell’Urss, è segnata dall’ unilateralismo americano, unilateralismo governato principalmente dalle grandi cinque banche di Wall Street, la seconda globalizzazione, conseguente…
Nel dramma sanitario
la rivincita del Pubblico
Ora la sinistra rilanci
La vicenda del Coronavirus non passerà senza lasciare conseguenze profonde nella mentalità collettiva e nelle politiche della salute. Una prima conseguenza riguarda la dimensione pubblica; la richiesta di protezione si rivolge…
Alla sinistra serve
una Bad Godesberg
alla rovescia
La crisi significa rischio, il rischio chiama protezione, la protezione chiama Stato, la più alta forma di organizzazione sociale. La crisi del 2007 non fa eccezione. La destra ha cambiato rapidamente e disinvoltamente spalla al…
Aperture, primarie
maggioritario: così
la sinistra scompare
Zingaretti intona: aprirsi; Bersani gli fa eco: aprirsi; in Tv e sui principali Quotidiani sale un coro di aprirsi. Personaggi di prima fila invocano di aprirsi - a proposito di un nuovo Partito, - quasi fossero prigioni di un…
Pubblico è bello, anche
nella rivoluzione tecnologica
Sull’ultima pagina di Limes di qualche mese fa l’Eni annunciava che nel Green Data Center di Ferrera Erbagnone è entrato in funzione l’HPC4, uno dei SuperComputer più potenti al mondo, capace di svolgere fino a 22,4 milioni di…
L'accordo FCA-PSA?
Con la democrazia economica non c'entra
Il recente accordo FCA /PSA suggerisce due considerazioni. La prima riguarda, per usare un basilare concetto di Marx, la concentrazione, ovvero la tendenza intrinseca del mercato alla concentrazione oligopolistica, concentrazione…
Labour, ma quale disastro
Ormai la strada giusta
è stata tracciata
Alla fine tra una identità forte, ma primitiva ‒ la familia anglosassone ‒ e un programma socio-economico radicale marxisteggiante, gli inglesi hanno premiato, per ora, la prima, accantonando in modo secco l’area liberal. Il…
Ilva: i lavoratori
in piazza chiedono
una risposta vera
Al termine della manifestazione nazionale di CGIL, CISL e UIL che si è tenuta ieri a piazza Santi Apostoli a Roma nell’ambito della settimana di mobilitazione per il lavoro, Luigi Agostini, già segretario nazionale della…