Strage dei minatori di Iglesias, 100 anni dopo la memoria viaggia on line
E’ passato un secolo. Ma è ancora tutto molto attuale. La protesta dei minatori sardi, uccisi per un pezzo di pane e per migliori condizioni di lavoro, non può essere dimenticata. Cento anni non sono riusciti a cancellare il…
Sardegna blindata per l'invasione di chi ha
una seconda casa
Blindati. Dopo l’isolamento fiduciario obbligatorio di 14 giorni per chi è arrivato nell’isola i giorni scorsi, ora scatta il blocco al trasporto dei passeggeri con le navi e in aereo. Si viaggia solo in casi eccezionali e…
Air Italy in liquidazione,
lavoratori in corteo,
Sardegna a rischio
Vestiti scuri e trolley. E un corteo sino all’aeroporto. Quasi una marcia funebre. Migliaia di persone in piazza, il 16 di febbraio, una domenica mattina assolata. Tutti accanto ai lavoratori Air Italy, 1.450 persone distribuite…
Destra all'assalto
delle coste sarde
Rivolta ambientalista
Una petizione popolare con oltre 19 mila aderenti per non modificare la legge regionale sull'urbanistica. E' “difendere coste e campagne”. A far scattare la mobilitazione degli ambientalisti è stata la delibera approvata il 23…
Eurallumina, ex Alcoa
Rwm: la Sardegna
capitale delle vertenze
La considerano l'isola delle vertenze. Con gruppi di operai in presidio permanente, altri pronti a scendere in piazza. Dopo la chiusura delle miniere metallifere, in Sardegna è iniziato, seppure a piccoli passi, un declino…
Cagliari alla destra
ma c'è il riconteggio
Ballottaggio a Sassari
Non resta che Sassari. Il centrosinistra perde Cagliari e Alghero e finisce al ballottaggio nella città capoluogo di provincia del nord: Sassari appunto. Le amministrative che, in Sardegna, hanno interessato 28 comuni e in…
A Iglesias 99 anni fa la strage dei minatori che apri la strada a nuovi diritti
La cesta con il pane rivolta verso l’alto e l’urlo:”l’avete ucciso per questo”. Eppoi la sirena. Il silenzio e gli applausi. Per non dimenticare. Perché i fatti di quell'11 maggio del 1920 avvenuti a Iglesias non siano…
Regionali in Sardegna, per il centro-sinistra è #tuttaunaltrastoria
Al voto. La Sardegna va alle urne per eleggere il nuovo governatore e rinnovare il Consiglio regionale. Una corsa a sette che nell’ultima settimana non ha risparmiato colpi di scena. Ma soprattutto una vertenza, quella dei…
Sulcis: dall'ex Alcoa
nasce una speranza
Ora c'è più di una speranza. Perché nel Sulcis delle proteste e delle lotte per il lavoro, quella che nel 2012 veniva definita "la provincia più povera d'Italia", qualcosa inizia a cambiare. E si cerca di riprendere a camminare…
Museo e Università
Gramsci torna in voga
Gramsci all'università. E poi Gramsci e la sua Sardegna, punto di partenza di quel pensiero rivoluzionario che ha fatto il giro del mondo. E che ancora oggi è al centro di letture e studi soprattutto internazionali. Perché il…
La favole di Gramsci
parlano catalano e spagnolo
Dopo i libri e gli spettacoli, le installazioni artistiche e le altre iniziative, e tutte le iniziative che hanno caratterizzato l'anno gramsciano ora è la volta dei racconti multilingue per bambini. Favole che Gramsci scrisse…
Detenuti, la seconda
chance è in campagna
La “seconda chance parte dalle campagne”. O meglio, l'esperienza di chi sconta una pena pagando il suo debito con la società, lavorando in una colonia penale agricola, raccontata ai giovani, che seguono un corso di formazione,…