Addio all'omino dalla faccia scavata
che danzando ci regalò un Mondiale
Paolo Rossi, Pablito nostro, è morto. Aveva 64 anni. Per lui non si scioglierà l’inno del “Te Deum” , anzi del “Te Diegum”, come per Maradona. Ma il vuoto nel cuore degli aficionados, massimamente gli italiani, è enorme,…
Eppure la Calabria
nonostante tutto
oggi può sperare
Le due ondate epidemiche hanno “spiaggiato”, esposto con crudele evidenza il punto di massima dolenzia della Calabria: la sanità, paradigma di un assetto politico-amministrativo chiaramente fallito. Oggi il Covid non lo…
Il sovranista Orbán,
i diritti umani
e le delocalizzazioni
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán si sta mettendo di traverso, insieme all’omologo polacco Morawiecki, alla clausola sul rispetto dei diritti umani contenuta nel piano dei fondi Next Generation UE. Classico esempio di…
Natale col covid:
riscopriamo
la solidarietà
Ci stiamo avvicinando alle feste di fine anno in uno stato d’animo d’emergenza, una guerra senza bombe ma tanti bollettini. E in troppi sentiamo, incongruamente, di temere per il Natale venturo proprio quando ci approssimiamo a…
Matteo Salvini,
uno, nessuno
e centomila
Roma, anno 2471. Gli archeologi dell’antica Repubblica che da qualche mese stanno scavando nelle memorie dell’Italia sotto Covid - era, come si ricorderà, il 2020 - hanno rinvenuto un file di dichiarazioni pubbliche…
Se l'Islam violento
è il fantasma
dell'Occidente
La catena di attentati islamisti in Francia è una piccola/grande catastrofe che ci spiega quanto stiamo camminando lungo un sentiero già accidentato che mostra sempre nuove, pericolose faglie. Le vituperate vignette e caricature…
Ma davvero
il problema erano
cinema e teatri?
L’intervento di Oreste Pivetta su Strisciarossa (“Cinema e teatro, troppe proteste per un mese di chiusura”) è inappuntabile e condivisibile al 94%. Ecco un 1 per cento di dissenso. Lamentare la chiusura di cinema e…
Sindaco di Roma,
la partita per ora
si gioca al chiuso
La discussione sulla autocandidatura dell’ex ministro Carlo Calenda a sindaco di Roma ha un che di surreale e vago e poco incardinato sui molti punti dolenti della metropoli capitale. Una discussione tutta interna alla politica…
Quel pasticciaccio brutto
dietro la partita mai giocata a Torino
Due spettri sbilenchi si aggirano per l’Italia, quelli di una partita mai giocata, Juventus-Napoli, e di un conflitto - ci mancava, davvero - tra istituzioni sportive e governo. Sullo sfondo un fumus polemico acre e sgradevole…
I dolori del M5s,
il grillismo in cerca
del Gran Mogol
I 5 Stelle stanno vivendo una fase liquida in cui tutte le diversità organizzative del Movimento da fattore attrattivo per i delusi della “vecchia politica” (uno vale uno, non statuto e non associazione un po’ alla Alice in…
La parabola di Salvini
che sognava
pieni poteri
Una manciata di parole del vice di Salvini, Lorenzo Fontana, spiega (col suo niente) tutto: “Nel Mezzogiorno dobbiamo puntare a persone nuove”. Le regionali confermano che la Lega annaspa un po’, Fratelli d’Italia ramazza altri…
Covid 19, siamo
una Repubblica fondata sull'emotività
Ora, non è che uno pretende di avere un Churchill a Palazzo Chigi ma questa politichina con l’occhio ai sondaggi e allo stormir di fronde del “sentire popolare” è, con ogni evidenza, una pessima cosa. Da noi già in tempi normali…
di Andrea Aloi