
Politica
Essere utili agli altri, dare se stessi per il bene comune, fare andare avanti il mondo: se i nostri figli faranno proprie le grandi idealità che hanno fatto l’uomo uomo, potremo dire che siamo stati dei buoni educatori. Altrimenti, avremo fatto fallimento: anche se vanno bene a scuola, se sono “per bene”, se rispettano il codice corrente dell’onestà. Appassionarsi alla politica significa questo: occuparsi dei problemi generali e non soltanto delle proprie questioncelle private.
Lucio Lombardo Radice
Possiamo dire che Draghi
ha fatto un governo sgangherato?
Ora che il governo è al completo, ora che il governissimo è al riparo da qualsiasi colpo, urto, insidia, trabocchetto, con la firma persino di Salvini, mi riprendo, facendomi scudo del grandissimo Hölderlin, la libertà di andare dove voglio. Non che le mie modeste opinioni potessero inquinare il progetto del presidente Mattarella e del capo del governo. Ma se nel dna sopravvive qualcosa del leninismo di un tempo, ci si adatta a tacere, persino a spiegare e a giustificare certe scelte, per fedeltà, per responsabilità, perché “questa è l’unica via possibile”, perché “alternative non si danno”. Come tenere insieme il Pd e la Lega Ora che tutto è a posto, che sono chiari i termini della questione, che la maggioranza è solida, solidissima, che i ministri hanno giurato, che…
Tra ministri e vice
Draghi si è circondato
di troppe mine vaganti
A dispetto di un’aura seriosa e professorale, Mario Draghi non disdegna le emozioni e sa pure regalarle, come ha dimostrato nelle nomine dei 39 sottosegretari. Nel gruppone spicca, insieme a Lucia Borgonzoni alla Cultura e Nicola Molteni agli Interni, il senatore lucano Giuseppe Moles di Forza Italia con delega all’Editoria, la persona giusta al posto giusto e senza alcun…
La Lombardia calpesta
ancora una volta
la legge 194
La maggioranza di centrodestra che ammorba la Lombardia (in senso letterale, visto i disastri combinati alle prese con il coronavirus tra l’assessore Gallera e il presidente Fontana, tra l’assessora Moratti e l’esperto Bertolaso) ha bocciato una legge di iniziativa popolare (lo si può dire con certezza “popolare”, visto che aveva raccolto senza nessuna pubblicità quasi…
Il doppio passo
della stampa
su Conte e Draghi
Leggere i quotidiani è un esercizio importante per scoprire che aria si respira nel paese. O almeno così dovrebbe essere. In Italia, però, negli ultimi mesi, è accaduto il fenomeno opposto: bastava sfogliare un giornale di grande tiratura per imbattersi in molte opinioni contrarie alla sensibilità della maggioranza dei cittadini. Nonostante l’alto tasso di popolarità espresso…
Pd, disarmare le fazioni
per fermare
l’assalto dei renziani
Partito e fazione non sono interscambiabili. Sono nemici e alternativi. Da quando esistono le società umane, esistono associazioni strette tra persone per ottenere potere. La fazione ha tradizionalmente prodotto instabilità istituzionale, ordendo cospirazioni e colpi di mano nell’intento di mettere il governo al servizio diretto degli interessi rappresentati. I governi…
L’alleanza PD-5S
è un’illusione,
non una strategia
In questa politica divenuta ultraleggera, in cui le parole appena proclamate sono smentite un attimo dopo, è difficile prevedere evoluzioni lineari e modulare i contorni resistenti nell’arco di una fase. Il M5S, che è diventato il primo non-partito scommettendo sull’arte fascinatoria-manipolatoria della parola, attraversa una fase lunga di caotico rimescolamento interno.…
Draghi e i social:
torniamo ad usare
i taccuini
S'è fatto un gran parlare del fatto che il nuovo presidente del Consiglio non usi i social per comunicare. In realtà parla poco in generale: ha imparato bene, nelle grandi stanze che ha frequentato, che spesso tacere conta quanto se non più del parlare. Comunque si son viste facce scure tra i colleghi giornalisti che assediano, da mane a sera, i palazzi romani della politica.…
Nigeria
Oltre 300 ragazze sono state rapite da uomini armati in un nuovo attacco a una scuola di Jangebe, nello Stato di Zamfara, nel nord-ovest della Nigeria. Lo ha denunciato un insegnate dell'istituto.
IL MIO PCI
Per il centenario della fondazione del PCI racconta la tua esperienza di militante comunista
Da Torre Maura
per costruire
una società nuova
E pensare che fino ad allora ascoltare Emerson Lake & Palmer, Deep Purple, Crosby Stills, Nash & Young, Rolling Stones, Beatles, le Orme , New Trolls, Banco , PFM, Genesis, Van der Graaf…
Il ricordo del Pci
chiuso
in un baule
Aprii il vecchio baule dove, in occasione del trasloco, avevo ammucchiato cianfrusaglie del passato. Ritrovai la spilla con la scritta "La Costituzione non si tocca" e, accanto, la mia prima tessera…
L’educazione sentimentale di una generazione
“Devo scappare all’Università, me li distribuisci te?” Quella mattina il figiciotto mi lasciò in mano un pacco di volantini da diffondere agli studenti dell’Istituto tecnico commerciale Marchi di…
Carrara, la poesia in un abisso
alla disperata ricerca dell’Altro
Domenico Carrara è morto, ma ci ha lasciato in dono la sua poesia. Ha pubblicato la raccolta C’è chi si lamenta della pioggia, che la casa editrice Homo scrivens, in sua memoria, ha reso scaricabile gratuitamente. Inoltre, si ha la possibilità di leggere alcuni suoi componimenti sulla rivista Il Pickwick , come quello che qui pubblichiamo: Tu sei e non era dovuto, non abbiamo motivo di credere a una disposizione di stelle che ci…
Barbara D’Urso e ultra-garantiti:
così la cultura muore in silenzio
«Un preconcetto ancora solidamente radicato fa ritenere a moltissimi che il teatro sia uno dei tanti luoghi di divertimento più o meno onesto, a seconda dei casi, la cui mancanza non deve ritenersi un danno, anzi per molti deve ritenersi una fortuna. Perciò nessuno ha fatto rilevare e ha deplorato che a Torino da più di un mese e mezzo non sia aperto nessun teatro degno di tal nome, e non si è domandato quale sia la causa dello strano…
Strisciarossa è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini presenti sul sito strisciarossa.it provengono da internet, da concessioni private o utilizzo con licenza Creative Commons. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@strisciarossa.it
Commento
Stop alle armi nucleari, ricordando Pietro Greco
di Francesco Lenci
Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). I Paesi aderenti si impegnano a non “sviluppare, testare, produrre, oppure acquisire, possedere o possedere riserve di armi nucleari o altri dispositivi esplosivi nucleari”. Pietro Greco sarebbe stato contento di poter finalmente scrivere un suo…
Leggere di più